Canali Minisiti ECM

Ottenuto in laboratorio il primo superbatterio immune ai virus

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/03/2023 16:41

E' un ceppo di Escherichia coli modificato tramite la biologia sintetica, che incorpora anche ben due misure di sicurezza che impediscono al microrganismo di sopravvivere in natura

È stato ottenuto in laboratorio il primo superbatterio immune a tutti i virus conosciuti: è un ceppo di Escherichia coli modificato tramite la biologia sintetica, che incorpora anche ben due misure di sicurezza che impediscono al microrganismo di sopravvivere in natura e annullano anche il rischio che il materiale genetico modificato possa diffondersi ad altri organismi. 

Il risultato, della ricerca guidata dalla Harvard Medical School di Boston, è stato pubblicato sulla rivista Nature e promette di ridurre le minacce di contaminazione virale, che spesso costano milioni di dollari, quando si sfruttano i batteri per produrre medicinali come l'insulina e altre sostanze, come i biocarburanti. La chiave del successo dei ricercatori guidati da Akos Nyerges sta negli Rna di trasporto, o tRna: molecole che hanno il compito di leggere le informazioni contenute nel Dna e trasportare l’amminoacido giusto alle proteine in costruzione. 

pubblicità

In questo caso, gli autori dello studio hanno sostituito i tRna corretti con degli ‘imbroglioni’, che inseriscono amminoacidi sbagliati. Di conseguenza, quando un virus invade il batterio per costringerlo a fabbricare le proprie proteine, i falsi tRna leggono male le istruzioni fornite: il risultato sono proteine non funzionanti, che impediscono al virus di replicarsi. Il superbatterio incorpora anche due diverse misure di sicurezza. La prima impedisce al materiale genetico modificato di essere trasferito ad un altro organismo, il cosiddetto ‘trasferimento genico orizzontale’, un fenomeno che avviene spesso in natura. Il Dna modificato del microbo, infatti, così come i suoi falsi tRna, non avrebbero senso in un altro organismo, portando anche in questo caso alla produzione di proteine inutilizzabili. Inoltre, i ricercatori hanno reso il ceppo di Escherichia coli dipendente da un amminoacido costruito in laboratorio, che non esiste in natura: se un batterio dovesse sfuggire morirebbe subito, dunque nessun essere umano o altra creatura è a rischio di essere infettato da un superbatterio.

Commenti

I Correlati

Trend stabile; Italia seconda in Europa dopo Germania

Il pericoloso patogeno scatena un'infezione potenzialmente mortale

"In aggiunta alle strategie di prevenzione rivolte a neonati e bambini, c’è un’arma in più rappresentata dalla vaccinazione contro il VRS per le donne in gravidanza, finalizzata a ridurre i rischi dell'infezione da VRS nel neonato, prevalentemente ne

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing